Appartamenti Gallo Sottomarina
  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Polski
  • Home
  • Gli Appartamenti
    • Il Gallo A TRILOCALE
    • Il Gallo B e C BILOCALE
    • Il Gallo D BILOCALE SUPERIOR
  • I Prezzi
  • Offerte
  • Dove siamo
  • Contatti/Prenota
  • Cosa Fare a Chioggia

Cosa Fare a Chioggia

Home» Cosa Fare a Chioggia

  • Cosa Visitare in città
  • Le Escursioni Consigliate
  • I Piatti Tipici
  • Gli Eventi

Cosa Visitare in città

il mercato del pesce di chioggia

Il famosissimo mercato del pesce aperto ogni mattina tranne di lunedi. A Chioggia, il mercato del pesce è un’istituzione antica, dato che la pesca è sempre stata fra le attività preminenti della città. Il variopinto mercato si trova tra la Piazza e il canal Vena, dietro Palazzo Granaio, ed ospita una trentina di postazioni di pescivendoli, chiamati mògnoli, che vendono pesce di tutti i tipi, perché Chioggia è un punto d’incontro anche di pescatori non chioggiotti.

L’accesso principale al mercato è dato dal “Portale a Prisca”, scolpito dal padovano Amleto Sartori.

Il pesce fresco si scarica dai pescherecci nel mercato all’ingrosso alle quattro del mattino, viene subito contrattato, e quindi viene distribuito per la città o destinato agli altri mercati italiani ed europei.

Per la vivacità che lo caratterizza e per la ricchezza ambientale che lo anima, il mercato del pesce di Chioggia è da sempre una tappa obbligata di tutti i turisti.

 


Il mercato settimanale del giovedi Si svolge ogni giovedì mattina e in dialetto chioggiotto è chiamato: “el zioba”. È uno dei mercati settimanali più grandi di tutto il Veneto.

Sioba

VISITA DEL CAMPANILE DI S. ANDREA

visita al campanile di Chioggia

Non perdete l’occasione di salire sulla millenaria Torre di S. Andrea per godervi la visione del panorama, e soprattutto per vedere, ancora funzionante, uno degli orologi più antichi del mondo, se non il più antico.


PIAZZETTA VIGO

Vigo

dove si erge da 1786 la colonna con il Leone Marciano (chiamato con ironia dai chioggiotti per le sue fattezze non proprio maestose ‘el gato’). E il maestoso ponte di Vigo che rappresenta il balcone della città sulla laguna costruito in muratura nel 1685 sotto il podestà Morosini ed abbellito nel 1762 con marmi d’Istria.

isola di SAN DOMENICO

San Domenico

Nel tempio settecentesco si possono ammirare opere di grande valore del Carpaccio (S. Paolo, ultima opera conosciuta al 1520), di Jacopo Tintoretto di Pietro Damini, Lendro Bassano e del Brustolon. Ma l’oggetto più prezioso è senz’altro il gigantesco Crocefisso ligneo, alto più di quattro metri, che risale al XIV sec. Ed è riconosciuto come uno dei più interessanti esemplari esistenti di Cristus dolorosus, di chiara derivazione nordica, che si impone tra tutti per la sua espressività e per la sua grandezza.

Le escursioni consigliate

Escursioni a Pellestrina con barca+bicicletta: Un’esperienza indimenticabile per scoprire uno dei luoghi più suggestivi della laguna veneta: Pellestrina. Una lingua sottile di terra tra mare e laguna, lunga oltre 10 km, tra Chioggia e il Lido di Venezia.

Un villaggio di pescatori che ha mantenuto le sue tradizioni: donne che lavorano ancora il merletto con il “tombolo”, uomini che pescano in laguna, gente raccolta in piazza per le feste patronali… il tempo sembra essersi fermato, non in bianco e nero ma con i colori brillanti e vivi, distintivi della natura tra mare e laguna e della gente che vi abita.

tutto il litorale è percorso da una lunga spiaggia libera, non dotata di servizi, dove troverete un mare particolarmente limpido e ricco di conchiglie di ogni forma e colore.

Ci sono negozi alimentari sul posto, ma non molto numerosi. Ci sono invece numerosi ristoranti, anche molto rinomati, e osterie a prezzi accessibili, dove potrete fermarvi per il pranzo.


Visita in barca al forte di San Felice:

Forte di San Felice

potrai vedere le fantastiche mura del forte S.Felice. Il capitano Marco vi narrerà la storia racchiusa all’interno del forte, che risale attorno il 1540 circa. Il forte è ancora oggi nelle mani della marina militare. Guardando il forte dall’alto si può notare la sua forma a stella, perché essendo in una zona molto vicino il mare, serviva ad infrangere le onde del mar Adriatico

Escursioni in laguna in Bragozzo:

Con il bragozzo, barca tipica chioggiotta, potrete ammirare scorci di Chioggia, di Sottomarina e di tutta la laguna circostante che potrete ammirare da una prospettiva davvero insolita. D’altronde è dal mare che va vista questa bellissima località. Durante la navigazione il comandante vi narrerà la storie e le leggende di Chioggia e sarà sempre pronto a soddisfar ele vostre curiosità.

Pellestrina


Escursione alle isole Murano Burano e Torcello:

partenza da Sottomarina si attraversa la laguna da sud a nord costeggiando i litorali di Pellestrina e Lido di Venezia, ove sorgono i villaggi di pescatori di Pellestrina, San Pietro in Volta, Alberoni, Malamocco e il famoso Lido di Venezia, una delle più esclusive località di villeggiatura d’Italia, la cui fama è legata anche alla importante manifestazione cinematografica che si svolge annualmente. Si raggiunge l’isola di Murano, famosa per la lavorazione del vetro, grazie alle moltissime fornaci che ancor oggi mantengono viva questa tradizione. visita ad una vetreria con dimostrazione della lavorazione del vetro soffiato e scolpito di un maestro vetraio.Dopo la visita di Murano, si prosegue per Burano, sosta per il pranzo in un ristorante tipico dell’isola (su richiesta) e tempo libero a disposizione per la visita di questo caratteristico borgo di pescatori fondato su 4 isole vivacizzate dalle facciate variopinte delle case, famosa soprattutto per la lavorazione del merletto, qui fiorita già nel XZI secolo.

Quindi continuazione per Torcello, sosta circa 1 ora per la visita di questo piccolo centro che fu sede vescovile e centro amministrativo delle varie isole che la circondano come testimoniano i suoi monumenti. Oggi isola quasi inabitata, ma molto importante per la famosa Cattedrale titolata a Santa Maria Assunta che custodisce l’importante mosaico del Giudizio Universale, la chiesa di Santa Fosca, la locanda Cipriani, il Ponte del Diavolo, e il Trono di Attila.


I Piatti tipici

Bigoli in salsa“sardelle o sardoni salài”: le sardine o acciughe crude conservate sotto sale e poi in olio crudo, utilizzate come sugo dei “bìgoli in salsa”

bibarasse in cassopippa“bibarasse, caparossoli o peòci in cassopipa”, le vongole di mare o di laguna o le cozze cotte con un soffritto di cipolla, usato sia come antipasto che come condimento con gli spaghetti.

big__venitianproduct1il “broeto”: specie di zuppa con tranci di svariati pesci e molluschi cotti su una salsa di olio, cipolla e aceto e serviti con crostini di pane, nato proprio per recuperare da parte dei pescatori in un piatto unico anche il prodotto pescato in quantità non comer.

normal_P7200061il “saore”: piatto nato per recuperare sardine ed altri tipi di pesce fritto in eccedenza conservandolo in un abbondante strato di cipolle bianche appena soffritte: il tutto in un bagno di aceto.

La-taverna-4il “pesse rosto incovercià”: nasce invece come una forma di riscaldare in un tegame coperto il pesce cotto alla brace con una salsa a base di olio e aceto. (tra i più rinomati la lucerna incovercià.

fritturaTra la varietà di frittura, ricordiamo le “schile e i marsioni”, gamberetti di laguna, servite su crema di polenta e soprattutto le “moleche”, granchi in muta.  Le “masanete” sono invece i granchi femmina, cotti in acqua bollente e servite con olio e limone.

seppiearrostiteMolti i piatti a base di seppie: le “sepe seche”, il “risotto de sepe”, le “sepe in tecia”, i “risi e vuovi” bolliti.

bossolaAnche i “bossolà”, conosciuto anche come pane di Chioggia, a forma di anello fragrante e croccante nasce dall’esigenza della lunga conservazione nelle lunghe campagne dei pescatori in mare.

papinii “papini”, fatti a ciambelline dal gusto leggermente di vaniglia e dall’impasto piuttosto duro, erano il classico dolce pasquale, come pure il “pan conso”, dolce più tipico di Sottomarina, e il “pan dolse” e le “bissiòle”.

sugoli-budini-di-uvaE ancora i sugoli, crema di uva nera e farina

.

torat-ciosota-2Più recente è la Ciosòta, la torta a base di carote e radicchio.

Voglia di pesce? prova il nostro servizio esclusivo… clicca qui per saperne di più!

Gli eventi da non perdere

La Sagra del Pesce

1355842139-1128998213-sagra-pesce-chioggia-2012


Il Palio de la Marciliana

chioggia.palio.marciliana


Appartamenti Gallo - Viale Trento 37, 30015 Sottomarina di Chioggia (VE) © 2013 Appartamenti: Il Gallo | Le Murrine | Stella Marina